Un riconoscimento alla carriera di un progettista che unisce innovazione, cultura e sostenibilità
Il 4 dicembre 2024, nella solenne cornice della Camera dei Lord a Westminster, l’architetto e designer italiano Piero Luigi Carcerano è stato insignito del Bond Street Award 2024, prestigioso riconoscimento internazionale conferito a figure di spicco che contribuiscono, con visione e originalità, alla trasformazione del mondo del design e dell’architettura. La cerimonia ufficiale si è tenuta presso la Cholmondeley Room & Terrace, alla presenza di ospiti internazionali e personalità del mondo della cultura, dell’arte e della progettazione.
Il significato del Bond Street Award
Istituito per premiare l’eccellenza nella progettazione contemporanea, il Bond Street Award celebra ogni anno professionisti che si distinguono per il loro approccio innovativo e la capacità di coniugare estetica, funzionalità, tecnologia e attenzione alla sostenibilità ambientale. L’evento, che prende il nome dall’iconica via londinese simbolo di creatività e stile, si articola in due giornate di incontri e celebrazioni culminanti nella cerimonia di Westminster, con l’obiettivo di creare un dialogo internazionale sulle sfide del futuro progettuale.
La carriera di Piero Luigi Carcerano
Il premio riconosce l’eclettismo e la coerenza di un percorso professionale che ha portato Piero Luigi Carcerano a operare con successo nei settori dell’automotive design, dell’architettura internazionale e del restauro di edifici storici, tracciando un filo conduttore tra creatività, innovazione tecnologica e sensibilità per il contesto culturale.
Nel corso degli anni, Carcerano ha collaborato con alcuni dei più noti marchi automobilistici internazionali, contribuendo allo sviluppo di concept che hanno anticipato le tendenze del settore, sempre con un occhio attento alla sostenibilità e all’efficienza progettuale. Parallelamente, ha esteso il proprio raggio d’azione all’architettura e all’urbanistica, firmando progetti complessi che vanno dalle riqualificazioni urbane ai poli di innovazione industriale, come nel caso del Parco Tecnologico di Zibo in Cina o dei Ponti Ecologici nella Zona ad Alta Tecnologia della stessa città, recentemente premiati con il Qilu Cap Gold Award.
L’approccio multidisciplinare di Carcerano affonda le radici in una visione pionieristica del design. Già nel 1999 ha fondato il primo centro di realtà virtuale applicata al progetto in Italia, anticipando il ruolo che le tecnologie immersive avrebbero avuto nella simulazione architettonica e nella progettazione integrata. A questa capacità di visione si affianca una costante attenzione alla dimensione storica e identitaria dei luoghi, testimoniata da numerosi interventi nel restauro e nella valorizzazione del patrimonio architettonico.
Una visione per il futuro
Nel suo intervento durante la cerimonia, Carcerano ha dichiarato:
“Essere premiato nella storica Camera dei Lord rappresenta per me un grande onore. Questo riconoscimento dà valore a un percorso fondato sulla ricerca, sulla contaminazione tra saperi e sull’ascolto del contesto. È un incoraggiamento a proseguire nella direzione di un design che sappia costruire ponti tra estetica, tecnologia e responsabilità ambientale.”
Il Bond Street Award 2024 valorizza il contributo di integrare le migliori tradizioni progettuali con le sfide della contemporaneità.Un lavoro radicato nella conoscenza ma sempre orientato all’innovazione, rappresenta un riferimento per le nuove generazioni di architetti e designer impegnati nella costruzione di un futuro più consapevole e sostenibile.
Join our newsletter
Volutpat vel turpis nulla lorem sed semper. Aliquam sagittis sem libero viverra vehicula nullam ut nisl.