Premi e Riconoscimenti

Nel corso della sua carriera, l’Architetto Piero Luigi Carcerano ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali per il suo contributo nel campo dell’architettura, del design, della cultura e dello sviluppo sociale. Ogni premio rappresenta un tributo alla forza espressiva del suo linguaggio progettuale, capace di unire creatività, innovazione e visione culturale.

BOND STREET AWARD | 2024

Londra, 2024
Assegnato annualmente a figure di rilievo nei settori della cultura, dell’arte e del business, il premio ha riconosciuto il valore dell’architettura e del design come strumenti di trasformazione culturale e sociale. L’Architetto Carcerano è stato premiato per la sua capacità di immaginare spazi simbolici e funzionali, in cui il progetto diventa esperienza emotiva e visione del futuro.

THE GOLD AWARD QILU CAP | 2023

Provincia dello Shandong, Cina | 2023
Massimo riconoscimento conferito dal governo provinciale agli esperti stranieri che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo economico, sociale e alla cooperazione internazionale. L’Architetto Carcerano è stato premiato per la progettazione di ponti ecosostenibili, dove architettura e design strutturale si fondono in una visione armonica e innovativa, al servizio della mobilità, dell’ambiente e dell’identità territoriale.

BRONZI DI RIACE | 2021

Italia, 2021
Premio dedicato a personalità e istituzioni che si sono contraddistinte nel campo della cultura, dell’arte e della società. Il riconoscimento ha celebrato l’apporto dell’Architetto Carcerano alla valorizzazione della memoria e del paesaggio attraverso interventi di architettura e design capaci di connettere passato e contemporaneità, conferendo un nuovo significato ai luoghi e alle tradizioni.

THE CULTURAL EXCELLENCE AWARD | 2015

Italia, 2015
Conferito da associazioni culturali impegnate nella tutela del patrimonio, il premio ha evidenziato il ruolo dell’Architetto Carcerano nella diffusione della cultura del progetto come strumento di dialogo tra le epoche. Il suo lavoro in architettura e design è stato riconosciuto per l’impatto positivo nella costruzione di un immaginario che unisce identità locale e linguaggio internazionale.