Il progetto, ha previsto la realizzazione di un museo che raccontasse la storia dell’evoluzione del trasporto ferroviario che si estende da Torino fino in Francia.
Si è trattato quindi di un progetto di rifunzionalizzazione, attraverso una completa ristrutturazione della palazzina centrale che diverrà il cuore dell’intero centro museale.
Nell’archivio saranno conservate le preziose testimonianze di un’epoca che ha
registrato l’evoluzione tecnologica del trasporto ferroviario.

Le officine continueranno ad essere vive e in un passaggio di testimone importante consentiranno di trasferire le conoscenze e la maestria di chi lavorò nell’officina a nuovi protagonisti cui sarà affidato il compito di mantenere in vita le vecchie macchine che hanno segnato la storia delle ferrovie e che potranno marciare, in un rinnovato ruolo turistico, sulle strade ferrate di oggi.