L’IDEA DELL’AUTOMOBILE E LA SUA REALIZZAZIONE
L’automobile nasce nella seconda metà dell’800 e la sua concezione utilistica e funzionale perdura fino ai nostri giorni, ma l’espressione del design e la consapevolezza del ruolo comunicativo dell’automobile assume oggi importanza almeno quanto la sua funzione. design e funzionalità, quindi, è binomio che meglio caratterizza la macchina-automobile. La sua presenza nella cultura, nell’economia, nell’industria e nella sua semplicità si rende partecipe di una evoluzione complessa e articolata.
AUTOMOTIVE DESIGN AND ENGINEERING
L’inizio del terzo millennio avvia un rinnovamento culturale che trova la sua genesi nella tecnologia elettronica.
É il tempo delle misurazioni, della realtà che diventa numero, quasi a soddisfare l’antico bisogno dell’uomo di oggettivare la natura per decifrarne il linguaggio. Ci si avvia alla costruzione di nuove concezioni globali, alla scoperta di nuove relazioni tra obbiettivi e strumenti, tra scienza e tecnologia che attivano motivazioni e conseguenze capaci di farci superare la concezione meccanicistica del progetto.
ARMONIE URBANE
L’architetto Piero Luigi Carcerano, progettista di respiro internazionale che ha operato tra restauro, innovazione e sostenibilità in Italia, Cina e altrove, traccia un percorso critico e appassionato attraverso le trasformazioni delle città italiane. Il libro mette in luce le fragilità e le potenzialità del nostro patrimonio urbano, suggerendo visioni e strategie per continuare a migliorare il tessuto delle città, alla luce delle nuove tecnologie e dei percorsi culturali di trasformazione. Una riflessione che unisce esperienza concreta, sensibilità culturale e tensione etica, con lo sguardo rivolto a chi crede che l’architettura possa ancora incidere nella vita delle persone.
INTERIORISSIMI
Piero Luigi Carcerano – Caporedattore Interiorissimi