

Situata a 200 km da Kabul, la Valle di Bamiyan è una delle zone più famose e conosciute dell’Afghanistan, soprattutto per le spettacolari statue di dimensioni colossali dedicate a Budda; ma il 12 marzo 2001 le due statue di dimensioni maggiori sono state distrutte dai talebani perchè considerate simbolo di idolatria
I progetti per la salvaguardia del sito prevedevano opere di canalizzazione e drenaggio delle acque meteoriche, consolidamento del complesso monumentale e restauro della grande statua alta 53 m: era prevista anche la realizzazione di un nuovo percorso turistico, con il punto di partenza, con funzionale museale, posto al di sotto del piano campagna, in modo da meglio integrarsi con il contesto circostante.


L’intervento, oltre che alla stabilizzazione della parete rocciosa in cui era ospitata la statua, propone anche l’inserimento di una terrazza a sbalzo realizzata in vetro e acciaio: la posizione sopraelevata consente una vista panoramica su tutta la valle antistante. Alla base della parete trova posto una struttura da dedicare ad area museale ed informativa, con vista sulla grotta-nicchia della statua.