Dal 21 giugno, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci presenta un nuovo allestimento permanente dedicato all’eccellenza dell’automobile italiana, tra design, artigianalità e ingegno ingegneristico. Un’esposizione da non perdere per appassionati di motori, storia del costume e cultura del progetto.
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci inaugura sabato 21 giugno 2025 “Fatte su misura”, un nuovo percorso espositivo che entra ufficialmente a far parte dell’allestimento permanente. Un’occasione per esplorare l’anima più nobile dell’automobile italiana, quella in cui design, tecnica e passione si incontrano per dar vita a capolavori unici nel loro genere.
Protagoniste della mostra sono quattro vetture storiche, autentici gioielli su ruote che raccontano la nascita dell’automobile come oggetto d’élite e d’arte: la Bianchi 8HP del 1903, l’Alfa Romeo 8C 2300 Spider Zagato del 1932, la futuristica Bisiluro DaMolNar del 1955 e l’Alfa Romeo 8C 2900 B Berlinetta Touring del 1938. Quest’ultima, recentemente sequestrata in Francia e ora custodita dal Museo su disposizione della Procura della Repubblica e della Guardia di Finanza, è un raro esempio di tutela del patrimonio culturale messo a disposizione della collettività.
“Le auto esposte sono l’emblema del saper fare italiano: pezzi unici, costruiti su misura, frutto della perfetta fusione tra ingegno tecnico, artigianalità e visione stilistica” – afferma Giampio Bracchi, Presidente del Museo. Un allestimento d’autore, progettato per esaltare le linee sinuose e l’eleganza dei modelli: vetri curvi, riflessi cromati e tonalità avvolgenti creano un ambiente immersivo, dove ogni automobile è visibile su tre lati, mentre il quarto viene restituito da una boiserie a specchio.
In particolare, l’auto sperimentale Bisiluro DaMolNar è accompagnata da un modello tattile, didascalie in braille e contenuti accessibili in LIS e audiodescrizione, realizzati con il contributo di Fondazione Cariplo e in collaborazione con Istituto dei Ciechi e ENS Milano. “Fatte su misura ci riporta a un’epoca in cui ogni automobile era un pezzo irripetibile, progettato intorno ai desideri del committente.
Un racconto che parla anche del nostro presente, fatto di personalizzazione e cultura del progetto” – spiega Emanuela Carpani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano. Le quattro auto rappresentano epoche diverse ma unite da un comune denominatore: l’eccellenza del design italiano.
Dalla Bianchi 8HP, carrozza motorizzata ante-litteram, alla Spider Zagato commissionata da Leandro Arpinati per correre e stupire; dalla visionaria Bisiluro, costruita per Le Mans, alla Berlinetta Touring, simbolo della gran turismo d’élite pre-bellica. “L’automobile italiana è sempre stata punto di riferimento per stile e innovazione.
Spesso, l’industria e la cultura del design si sono incontrate nei modelli sportivi, dando vita a vere e proprie icone da collezione” – sottolinea Marco Iezzi, curatore dei trasporti al Museo.
La mostra si inserisce in un progetto più ampio di rilettura contemporanea delle collezioni storiche del Museo, con un occhio particolare alla valorizzazione culturale e all’accessibilità universale. L’automobile diventa così il punto di partenza per riflettere sull’evoluzione del gusto, sul rapporto tra funzione e forma, e sul ruolo del design nella costruzione dell’identità italiana nel Novecento. “Fatte su misura” sarà visitabile dal 21 giugno con ingresso incluso nel biglietto del Museo.
L’esposizione sarà parte del percorso di visita libera, accessibile da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.00, sabato, domenica e festivi fino alle 18.30. In programma anche due visite guidate speciali domenica 22 e domenica 29 giugno, alle ore 14 e alle ore 17.
INFO PER IL PUBBLICO
Il nuovo allestimento sarà accessibile al pubblico a partire da sabato 21 giugno ed entrerà a far parte del percorso di visita libera del Museo con orario 9.30 -17.00 da martedì a venerdì e 9.30 -18.30 sabato, domenica e festivi.
Domenica 22 e domenica 29 giugno in programma speciali visite guidate alle ore 14 e alle ore 17.
La visita all’esposizione è inclusa nel biglietto d’ingresso al Museo.
Approfondimenti > https://www.museoscienza.org/
Calendario delle attività > https://www.museoscienza.org/
Prenotazioni e acquisto dei biglietti > https://museoscienza.
Join our newsletter
Volutpat vel turpis nulla lorem sed semper. Aliquam sagittis sem libero viverra vehicula nullam ut nisl.